
Biocamino, la soluzione giusta a un desiderio di tutti. Molti vorrebbero avere un bel camino in casa; molto romantico e di atmosfera, il camino si sa è sinonimo di calore, di atmosfera raccolta, e di relax; purtroppo non tutte le tipologie di casa si prestano all’installazione di un camino; dobbiamo quindi rinunciare a questa idea? No perché oggi esistono i biocamini, un tipo di camino davvero ingegnoso e molto bello da vedere.
Contenuti articolo
Cosa è il biocamino
Il biocamino è un tipo di camino tecnologicamente all’avanguardia, di facile installazione e con una serie molto vasta di vantaggi. Questo tipo di camino non necessita di canna fumaria, non fa fumo, non sporca, non ha bisogno di nessuna manutenzione, però garantisce calore, e l’atmosfera di un caminetto tradizionale, la caratteristica più interessante di questo tipo di installazione è che il biocamino non brucia legna ma bioetanolo un combustibile di origine naturale, che non produce fumo, né cenere, o residui nocivi.
Come funziona il biocamino
Il risultato della combustione praticamente è acqua e anidride carbonica, in quantità molto contenute, il bioetanolo viene versato in un’apposita vaschetta, chiamata bruciatore, e da lì alimenta il fuoco; la mancanza della canna fumaria garantisce delle prestazioni eccezionali, perché il calore prodotto durante la combustione praticamente resta tutto nell’ambiente, non si disperde lungo la canna fumaria. I camini a bioetanolo sono davvero molto versatili, si adattano a ogni esigenza di spazio e in commercio se ne possono trovare di vari modelli: classici che riproducono in maniera molto realistica i caminetti tradizionali, ovvero i caminetti a parete, la struttura del biocamino e sottile come un televisore a schermo piatto, occupa lo spazio di un quadro e vi sono modelli da soffitto o da pavimento.
Da parete o da pavimento
Il camino a bioetanolo a parete è una soluzione molto pratica elegante ed estremamente originale, non ingombrano. Ma danno a tutta la stanza una personalità e un atmosfera molto raffinata; la mancanza di canna fumaria desta preoccupazione e perplessità in tutte quelle persone che al momento di acquistare un camino si sono trovati di fronte a questa novità, perché erroneamente hanno pensato che questo tipo di camino non sia sicuro. Invece i camini a bioetanolo sono perfettamente sicuri perché la combustione di questa sostanza non produce fumo, o altre sostanze nocive; ma solo acqua e anidride carbonica, quest’ultima potrebbe rappresentare un problema se venisse sprigionata in grosse quantità, ma il camino di media con un bruciatore da un litro produce una quantità di CO2 pari a quella prodotta dal respiro di due persone adulte, quindi veramente un volume esiguo.
Bioetanolo: il combustibile della natura
il bioetanolo ha anche la qualità di essere inodore. Infatti se si se lo si desidera si possono aggiungere bruciatore delle essenze profumate per rendere l’ambiente più gradevole, le fiale con le essenze devono essere quelle appositamente studiate per essere utilizzate all’interno di questo tipo di camino. Quindi se abbiamo intenzione di acquistare un biocamino e utilizzare delle essenze e bene informarsi dove acquistare quelle apposite. Il biocamino può essere classico o moderno, ma vengono prodotti in una vasta gamma davvero per tutti i gusti.
Gli accessori
Il biocamino ha bisogno di una serie di accessori per il suo funzionamento; questi camini funzionano con un bruciatore che va acceso con un’apposito accendino di forma allungata, con questo strumento si può dare fuoco al combustibile senza bruciarsi, evitando di scottarsi, in vendita si possono trovare anche delle pompe elettriche per travasare il bioetanolo dalla tanica al bruciatore. Se si vogliono utilizzare delle essenze profumate allora sarà necessario acquistare un diffusore di aromi in ceramica e naturalmente essenze appositamente. Molti accessori per i caminetti a bioetanolo sono stati pensati e studiati per migliorare la resa estetica di tutto l’insieme, in commercio si trovano decorazioni che riproducono ciocchi di legno ma che in realtà sono ceramica.
Il corredo completo per il biocamino
Sono disponibile anche appositi supporti con acciaio, sassi decorativi e altri piccoli accorgimenti per creare ancora di più atmosfera. La pulizia del biocamino è assolutamente esclusa poiché questo tipo di complemento d’arredo non necessità di alcuna manutenzione perché non sporca e non si sporca. Ma necessita comunque di essere pulito anche se non così spesso come un camino tradizionale, la pulizia periodica è consigliata semplicemente per eliminare i residui di fuliggine che si depositano nel bruciatore. La pulizia è indicata a fine stagione. Bisogna lasciar terminare tutto il combustibile presente nel bruciatore ed essere sicuri che sia completamente vuoto quindi lasciar raffreddare tutto e pulire rimettendo tutto a posto, e lasciando pronto per il nuovo inverno; anche durante l’utilizzo si dovessero rilevare cattivi odori questo è dovuto soltanto al fatto che è stato acquistato del combustibile di scarsa qualità, poiché il bioetanolo originale non produce nessun odore.