Camini moderni: dimensioni modelli e prezzi

Camini-Moderni

Camini moderni, oggi in commercio vi sono i camini così detti moderni, le tipologie sono parecchie e le differenze si basano su le dimensioni, le caratteristiche della struttura, e i materiali, così come i costi cambiano in base al fatto che sia un camino d’arredo, un camino di design, oppure un camino a parete.  I costi partono da un minimo di €300 per i camini d’arredo, che sono elementi di arredo generalmente da porre sempre al centro della stanza.

Contenuti articolo

Soluzioni economiche

Queste soluzioni sono economiche ma molto sicure perché la tipologia di camino da centro stanza non prevede fiamme libere, il fuoco resta sempre chiuso all’interno della struttura del camino stesso, mentre per i camini a parete o incassati con cornici in pietra, in marmo, o termovetro protettivo i prezzi salgono un po,’ si può arrivare quasi fino a €5000. I camini moderni a parete sono quelli più diffusi e sono disponibili con design differenti e materiali differenti; sono classificati come elementi d’arredo, che danno un’atmosfera elegante alla zona living, proprio grazie alle linee moderne e soprattutto ai materiali di nuova generazione.

Strutture e materiali

L’eleganze è data anche dalla struttura che circonda il cammino stesso, che può essere realizzata in marmo, in termovetro o in altri materiali isolanti di alta qualità, fa molto la differenza per il risultato finale e l’impatto visivo la posizione nel quale viene collocato il camino;  gli ultimi trend danno come posizione previdenziale il centro della stanza, che dà molto risalto all’intero ambiente, il concetto fondamentale è che se il camino è presente deve essere il protagonista della zona living e non collocato in un posto dove viene poco notato.

I termocamini

i termocamini si differenziano dai camini normali perché presentano una camera chiusa da un vetro termico, o altro tipo di sportello, sono perfetti in casa, soprattutto per le famiglie con bambini, le strutture moderne permettono di risparmiare energia termica e produrre più calore con una spesa minima;  normalmente camini moderni a struttura chiusa sono alimentati con pellet,  legna, gasolio, o GPL e hanno elevate garanzia di sicurezza, e molto risparmio;  sono perfetti anche per la posizione d’angolo oppure in posizione laterale. La scelta più importante da fare quando si decide di installare un camino moderno in casa è quello che riguarda il rivestimento esterno. Praticamente il decoro della struttura, i modelli sono tutti realizzati con materiali resistenti e di facile manutenzione che offrono sia bellezza che funzionalità; il materiale più utilizzato per la parte esterna del camino moderno è il cartongesso, questo materiale consente un estrema personalizzazione della decorazione; la cornice può essere realizzata anche un materiale metallico, oppure in maiolica o in pietra che viene lavorata cosicché perda la sua natura rustica diventando un elemento contemporaneo.

Il valore estetico

Quello che caratterizza i camini moderni è notevole valore estetico e l’alta funzionalità, che garantisce la massima sicurezza in casa, la quasi totalità dei modelli disponibili è caratterizzata da un’estrema purezza geometrica delle linee, e da un mood essenziale delle forme; le tecnologie all’avanguardia oggi permettono anche riscaldare grandi metrature, così che non c’è bisogno di integrare il riscaldamento della propria casa con altri metodi, molti modelli di camino moderno sono integrati con la possibilità di aggiungere essenze balsamiche e sfruttare il calore dei fumi per la produzione di acqua calda sanitaria,  questo avviene tramite un recuperatore di calore installabile anche successivamente che contiene in genere dai 60 ai 90 litri di acqua calda, a una temperatura di 60 gradi.

Camini moderni a focolare chiuso

I camini moderni a focolare chiuso sono stati pensati proprio per garantire una combustione pulita, ed efficace smaltimento delle ceneri, nel focolare a circuito chiuso il combustibile che può essere pellet, oppure legna, brucia in modo controllato assicura una resa altissima rispetto al caminetto tradizionale aperto. Se si usa il pellet al posto della legna inoltre il livello di emissioni si riduce del 10%;  la legna è ancora una scelta molto gettonata soprattutto per chi ama la modernità ma il fascino della tradizione.  Inoltre è un combustibile economico, sostenibile, i costi di un camino moderno restano pressoché invariati poiché subiscono di rado degli aumenti.

Camino al bioetanolo

uno dei modelli più moderni e più all’avanguardia è il camino al bioetanolo un materiale ad alta infiammabilità,  completamente naturale perché viene ottenuto dalla fermentazione di zucchero, e derivati del mais o dalla canna da zucchero; e brucia in modo completamente inodore, questi camini non producono cenere o scintille non necessitano di tubi di scarico, e non comportano lavori di muratura, e di canna fumaria.  Ciò significa che il calore prodotto dalla combustione è disponibile al 100%,  i consumi dipendono dalla potenza stessa e dalla capacità di gestione della composizione, che negli apparecchi di fascia medio-alta viene gestita attraverso sistemi elettronici in grado di ottimizzare proprio la produzione di calore; alcuni modelli possono essere incassati in una parete, altri addirittura appesa al muro come fossero dei quadri. La combustione è quasi completa e garantisce un effetto fiamma molto realistico.