
I serramenti giocano un ruolo fondamentale nel garantire comfort e sicurezza all’interno delle abitazioni. Tra i principali fattori che incidono sulla qualità della vita in casa, la resistenza ai carichi del vento, la prevenzione della condensa e la capacità di bloccare gli spifferi sono aspetti cruciali che ogni serramento moderno deve affrontare con successo. Per garantire prestazioni ottimali, è essenziale che infissi e finestre siano scelti e installati con attenzione, seguendo le normative vigenti e utilizzando tecnologie avanzate. Andiamo a vedere nel dettaglio l’importanza di questi aspetti e offre una panoramica su come valutare e garantire la massima efficienza dei serramenti. Andremo a prendere in esame soprattutto quattro aspetti e lo faremo insieme agli esperti di serramenti in pvc a Udine di Mavis Srl.
Contenuti articolo
La resistenza al vento: protezione contro i carichi del vento
La resistenza ai carichi del vento è uno dei principali fattori da considerare quando si scelgono i serramenti, specialmente in aree esposte a forti venti o intemperie. Questa caratteristica misura la capacità dei serramenti di mantenere la propria stabilità e integrità strutturale sotto la pressione esercitata dal vento. I serramenti che non offrono una resistenza adeguata possono subire deformazioni, compromettendo l’isolamento termico e acustico dell’abitazione, oltre a presentare rischi di sicurezza.
La normativa UNI EN 12210 classifica la resistenza al vento dei serramenti in base a una scala che va da A1 a C5, dove il livello C5 indica la massima resistenza. È importante scegliere serramenti con una classificazione adeguata alle condizioni atmosferiche del luogo in cui si trova l’abitazione. Ad esempio, nelle zone costiere o in aree soggette a venti forti e frequenti, è fondamentale optare per serramenti di classe elevata, capaci di sopportare carichi di vento intensi senza compromettere la propria efficienza.
La scelta dei materiali gioca un ruolo determinante nella resistenza al vento. Serramenti realizzati in PVC, alluminio o legno di alta qualità offrono buone prestazioni, ma è la qualità della posa in opera a fare la differenza. Una corretta installazione garantisce che il serramento sia fissato saldamente alla struttura dell’edificio, evitando movimenti o distacchi dovuti alla pressione del vento.
La condensa: come prevenirla e perché è importante
La condensa è un fenomeno che si verifica quando l’umidità presente nell’aria entra in contatto con superfici più fredde, come vetri o telai delle finestre. Questo problema può causare danni a lungo termine agli infissi, favorendo la formazione di muffe e compromettendo la salubrità degli ambienti interni. Inoltre, la condensa può indicare problemi di isolamento termico, che non solo influenzano il comfort abitativo, ma aumentano anche i costi energetici.
La prevenzione della condensa passa attraverso una corretta ventilazione degli ambienti e la scelta di serramenti con caratteristiche isolanti adeguate. L’uso di vetri basso emissivi e di vetrocamera riempita con gas inerte, come l’argon, può migliorare l’isolamento termico del serramento, riducendo il rischio di formazione di condensa. Inoltre, la qualità del materiale del telaio gioca un ruolo cruciale: telai con taglio termico impediscono il passaggio del freddo dall’esterno all’interno, prevenendo così il raffreddamento delle superfici interne e, di conseguenza, la condensa.
Anche la posa in opera secondo la normativa UNI 11673 è essenziale per garantire che i serramenti svolgano correttamente la loro funzione di barriera termica. Un’installazione errata può causare ponti termici, attraverso i quali il freddo esterno penetra all’interno, aumentando il rischio di condensa. Pertanto, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati per l’installazione degli infissi, garantendo che il montaggio venga eseguito a regola d’arte.
Gli spifferi: come identificarli e bloccarli
Gli spifferi rappresentano un fastidio non solo dal punto di vista del comfort, ma anche in termini di efficienza energetica. Anche il minimo passaggio d’aria attraverso i serramenti può causare dispersioni di calore durante l’inverno e un aumento della temperatura interna in estate, con conseguenti sprechi energetici e costi più elevati per il riscaldamento o la climatizzazione.
Il test di permeabilità all’aria, noto anche come blower door test, è un metodo utilizzato per identificare la presenza di spifferi e verificare l’efficienza del serramento nel bloccare il passaggio di aria indesiderata. Durante questo test, viene creata una differenza di pressione tra l’interno e l’esterno dell’abitazione, e viene misurata la quantità di aria che passa attraverso i serramenti. I serramenti di alta qualità, correttamente installati, dovrebbero garantire una bassa permeabilità all’aria, assicurando che non ci siano perdite significative.
Per bloccare gli spifferi, oltre a scegliere serramenti con una buona classificazione di permeabilità all’aria, è fondamentale che i giunti e le guarnizioni siano di alta qualità e correttamente posizionati. Le guarnizioni devono essere resistenti e flessibili, in modo da adattarsi perfettamente al serramento e mantenere la loro efficacia nel tempo, anche sotto l’effetto di variazioni di temperatura o umidità.
La posa in opera: l’importanza di una corretta installazione per la resistenza di infissi e serramenti
La corretta installazione dei serramenti è cruciale per garantirne la resistenza a vento, condensa e spifferi. La normativa UNI 11673 stabilisce i requisiti tecnici per la posa in opera dei serramenti, con l’obiettivo di garantire che questi ultimi mantengano nel tempo le loro prestazioni in termini di isolamento termico, acustico e di tenuta all’aria e all’acqua.
Una posa non conforme può compromettere seriamente l’efficacia di anche il miglior serramento. La cura nell’installazione, la scelta dei materiali per il fissaggio e la sigillatura, nonché l’attenzione ai dettagli durante il montaggio, sono elementi essenziali per ottenere serramenti efficienti e duraturi. Gli installatori devono seguire procedure precise e utilizzare materiali certificati per garantire che i serramenti siano installati correttamente e offrano la massima protezione contro vento, condensa e spifferi.
Un buon serramento può fare una grande differenza nel migliorare l’efficienza energetica della casa, riducendo i costi di riscaldamento e raffrescamento e migliorando il comfort abitativo. Affidarsi a professionisti esperti e seguire le normative vigenti è la chiave per ottenere serramenti che non solo abbiano una lunga durata, ma che offrano anche prestazioni elevate in ogni condizione atmosferica.
Cosa abbiamo imparato?
Per trovare i serramenti perfetti per le nostre esigenze di comfort ed efficienza energetica c’è bisogno di trovare non solo dei rivenditori di serramenti professionali capaci di consigliarci i migliori modelli e materiali, ma contestualmente di serramenti capaci di eseguire un’installazione a regola d’arte, capace di non vanificare i vantaggi ed i pregi di un serramento che sulla carta ci era parso ottimale.