Pareti tinta tortora: un trend attualissimo

pareti tinta tortora

In merito alla tinteggiatura delle pareti di casa, una scelta raffinata che si allinea alle tendenze attuali, è la scelta del color tortora, è tra i colori più amati e e gettonati del momento, questa particolare tinta prende nome dal piumaggio delle tortore, ricco di sfumature che vanno dal grigio al color sabbia e al marroncino rosato; un colore che quasi sfiora il rosa polvere, una alternativa alla tinta tortora è il beige, adatta agli ambienti arredati con gusto classico, la seconda alternativa è un colore più freddo, ovvero il grigio che ben si addice alle case in stile moderno; la tinta tortora è per definizione elegante, è perfetta per il soggiorno e rende ogni locale molto più luminoso, in uno scambio di peculiarità, infatti la luce esalta il calore e la particolare gradazione del tortora mentre la tinta stessa esalta l’ambiente, lo illumina di riflesso e lo amplifica.

Contenuti articolo

Insiemi e abbinamenti: evitare i monocromatici

Da sottolineare però che è meglio evitare di creare gli insiemi monocromatici, ad esempio se decidiamo di dipingere le pareti di casa nostra in grigio tortora può stare bene anche un divano della stessa tonalità, ma diventa necessario spezzare e diversificare la gamma cromatica di tutto l’ambiente; questo è possibile farlo con l’aggiunta di accessori come cuscini e tappeti o tendaggi che possono essere di aiuto per rendere più gradevole l’ambiente evitando l’effetto monocolore che intristisce. L’aspetto assolutamente neutro delle pareti color tortora chiaro è perfetto per la camera da letto, dona un senso di equilibrio, di tranquillità e rende l’ambiente sobrio; la biancheria del letto dovrebbe essere sempre bianca o color panna, oppure grigio perla.

Azzardi con tinte fondenti

E’ bene evitare i colori troppo accesi e fondenti, o le fantasie pesanti perché contrasterebbero in maniera troppo palese con le pareti e gli arredi chiari; da sottolineare che il color tortora chiaro è adatto anche alla cucina, o per la zona living con angolo cottura a vista, l’atmosfera che si può ottenere giocando su questa tinta è un effetto di gran classe e accogliente; ancora più perfetta se nella stanza è presente il parquet di tonalità compresa fra il grigio e il marrone chiaro; anche in questo caso bisogna spezzare la monocromia con tappeti e tende. I colori più indicati sono il rosa antico e il bianco.

Gli abbinamenti giusti

Ma quali sono gli abbinamenti giusti con le pareti color tortora?  Dunque trattandosi di un colore naturale non ci sono particolari vincoli non c’è un accostamento mento che risulti sbagliato, o uno che sia migliore di altri;  ma come già detto è meglio evitare gli abbinamenti troppo azzardati i colori più adatti da abbinare al tortora sono: il tortora chiaro, o in nuances a gradazione,  il grigio perla, il rosa antico, il panna, e il marrone chiaro, anche il bianco è un colore abbinabile al tortora ma solo se vogliamo creare un ambiente assolutamente neutro;  gli abbinamenti con i colori più accesi sono fattibili ma bisogna muoversi con molto equilibrio e prudenza per non rendere poi l’insieme della casa di cattivo gusto.

Gli stili di arredo

Alcuni colori più accesi, che ben si sposano con il color tortora sono il viola, e il colore orchidea, i complementi di arredo possono così dare un tocco di luce e di colore spezzando, la linearità minimal del tortora; possiamo affermare che il color tortora si abbina molto bene a case moderne, ad arredi in stile country, provenzale, o shabby chic, e allo stile classico, tornando a parlare di abbinamenti di colore e volendo attuare degli azzardi possiamo citare il turchese, il lilla, l’arancio questi colori possono essere inseriti nell’ambiente con lampade, comodini, trapunte, cuscini  tappeti,  tende e anche soprammobili. Se invece la preferenza iniziale è sempre orientata sul low profile ovvero il neutro lineare o il minimal l’abbinamento imperdibile è il tortora con bianco… intramontabile, efficace, e raffinatissimo.